top of page

Progetto Giovani

 

Il Progetto Giovani è un’iniziativa di un gruppo di persone impegnate da molti anni nel sociale (disabilità, disagio sociale, affido, ecc) che, partendo dall’osservazione dei bisogni delle famiglie, con particolare attenzione a quelle con figli disabili o con situazioni di disagio, si sono interrogate su come dare loro oggi un sostegno e allo stesso tempo predisporre un futuro che garantisca loro un ambiente sereno ed accogliente, favorendo l’integrazione sociale e la valorizzazione delle capacità personali residue, con stile di vita basato sulla condivisione e sulla solidarietà.

L’esigenza è oggi particolarmente forte, a fronte di una società in cui predominano l’individualismo, la competizione, e molto spesso persone con diversa abilità vengono spinte verso l’esclusione. Oltre a ciò il mantenimento delle iniziative in essere è a volte  condizionato dalle limitate risorse economiche  degli enti preposti.

Oltre a mettere al centro della quotidianità la dignità personale di ogni individuo il Progetto propone la realizzazione della BANCA DEI TEMPI , che consente anche l’abbattimento dei costi di gestione finalizzandola  alla socializzazione ed all’integrazione.

Il PROGETTO GIOVANI pertanto si pone come iniziativa parallela a quelle già in essere, a carattere comunitario, senza costi per l’Amministrazione Comunale, attraverso l’utilizzazione di finanziamenti comunitari stabiliti a questo scopo.

1° FASE:

 La Cooperativa Giovanni Paolo II prevede la costruzione di un Centro Culturale e aggregativo per genitori e famiglie che si articolerà:

  1.  Nella realizzazione, organizzazione di Centri per i giovani con attività socio educative in genere (rivolte anche a persone svantaggiate) valorizzando il tempo libero delle persone di ogni età,
  2.  Nel sostegno alle famiglie nell’educazione dei figli e altri servizi specializzati come centri estivi, centri diurni di accoglienza e socializzazione;
  3. Nella programmazione di interventi sociali rivolti a ragazzi, genitori educatori e istituzioni di genere per la promozione e l’inclusione sociale,
  4. Prestazioni di servizi domiciliari di assistenza e di sostegno;
  5. Nel sostegno, attraverso la gestione di vari servizi, in tutti i momenti della vita scolastica;
  6. Nella qualificazione di educatori e insegnanti attraverso costanti corsi di aggiornamento,
  7. Nell’organizzazione di corsi e percorsi per valorizzare il patrimonio culturale e storico, delle culture, delle tradizioni e dei mestieri che appartengono alle nostre tradizioni,
  8. Nella promozione dello scambio culturale per incoraggiare i dialoghi tra le culture diverse.

 

Inoltre è prevista la realizzazione di un Parco Avventura con vari percorsi di difficoltà per permettere la piena fruizione del servizio anche alle famiglie con bambini piccoli.

 

 2° FASE:

realizzazione di una CASA  per la residenza stabile di:

  • Famiglie che hanno ragazzi con situazioni di disagio (disabili e/o in affido),
  • Famiglie e persone singole, giovani e non che, non presentando problematiche specifiche, scelgono di vivere insieme e condividere la quotidianità, partecipando attivamente alla realizzazione del progetto.

La struttura residenziale in progetto e l’organizzazione della vita delle famiglie  all’interno della casa dovrà consentire il rispetto dell’identità dei singoli nuclei famigliari ma anche favorire il reciproco sostegno e la condivisione di alcuni momenti della giornata: alcuni pasti, momenti conviviali , gioco, studio, occasioni di festa, laboratori, ecc.

E’ previsto:

  • Il coinvolgimento di volontari per svolgere attività ludiche, ricreative  e attività legate alla organizzazione della Casa,
  • La creazione di presupposti per una famiglia allargata permettendo soprattutto ai ragazzi che presentano una disabilità di avere qualcuno che si prenda cura di loro alleviando le famiglie nel quotidiano e creando i presupposti per  far fronte alle  necessità più estreme o in caso di distacco forzato  o  decesso.
  • Costruire una rete di famiglie e singole persone che sostenga mediante il mutuo aiuto e la condivisione l’esperienza in atto, il suo incremento e l’attuazione di nuove iniziative finalizzate a dare concrete risposte a situazioni di disagio.
  • Sostenere le singole famiglie disponibili, a vivere l’accoglienza all’interno della loro casa, sia per ospitalità molto semplici e brevi, uno o due giorni, o anche per ospitalità più lunghe e complesse.
  • Operare affinché siano offerte ai ragazzi/e, che presentano una o più forme di disabilità, specifici strumenti e terapie, che possano migliorare o almeno mantenere il più possibile integra, la loro condizione fisica e psichica che tende ad aggravarsi con la crescita.
  • Creare e favorire spazi lavorativi, laboratori, centri di aggregazione che permettano alle persone che presentano una disabilità, di acquisire specifiche competenze.
  • Creare spazi comuni di incontro con i volontari e persone interessate per uno scambio di esperienze e pensieri ai fini di una crescita comune.

L’intero Progetto permetterà di creare un continuum tra disabilità e quotidianità.

 

LA  SEDE ATTUALE

L’attuale sede di B.go delle Colonne prevede solo un’attività laboratoriale a causa degli spazi esigui, per i quali presenta già attualmente una grave insufficienza.

La nuova sede risulta pertanto urgente ed indispensabile.

 

LA NUOVA SEDE

La nuova sede comprenderà:

  • un laboratorio con rispettivi servizi e magazzini,
  • un ampio spazio di socializzazione e di svago,
  • una cucina comunitaria e relativi accessori,
  • una tensostruttura per attività sportive dotata anche di piscina data la rilevanza della stessa per il benessere dei ragazzi,
  • aree a verde per il gioco con giochi gonfiabili ed altri.

Si prevede poi la costruzione di sette alloggi per famiglie e di alcuni spazi per l’accoglienza dei singles e dei volontari o per una ospitalità saltuaria o breve.

Per l’intera sede sono previsti circa 3.000,00 mq. di strutture o edifici, mentre gli spazi aperti a verde dovranno essere ampi e comodamente fruibili.

​​Contattaci:

+39 0521221074

​Vieni a trovarci: 

B.go delle Colonne 9/B, 43121 Parma

© 2022 by Coop Giovanni Paolo II Onlus

bottom of page